Trentino..Terra Da Gustare

Alla Scoperta della Ciuga

La Ciuìga (rigorosamente con l' accento sulla seconda i) è un salamino del paese di San Lorenzo in Banale, uno tra i Borghi più belli d’Italia, prodotto con carni miste selezionate di suino unite alle rape, ortaggio tipico della zona…un’abbinata di sapori e profumi arricchiti da aglio, pepe nero, sale e vino rosso, un mix deciso e pungente e che verrà poi affumicato proprio come in passato nel “vòlt”, un apposito locale senza camino, che regalerà alla ciuìga quel sapore forte e prelibato.
 
Ma secondo voi perché si chiama Ciuìga?
Nel dialetto locale la “Ciuìga” è la pigna degli alberi ed è proprio dalla forma e dal colore scuro della pigna che prende il nome questo insaccato. Si racconta infatti che nella seconda metà dell’800, esattamente nel 1875, un macellaio del borgo di San Lorenzo in Banale ebbe questa felice intuizione. Era un periodo di estrema povertà nel territorio delle Giudicarie e vi era la forte necessità di trovare un prodotto a buon mercato da mettere in tavola: fu proprio così che nacque  l’idea di mescolare alla carne, sempre troppo scarsa, un altro prodotto della terra che maturava nei campi, la rapa, nello stesso periodo autunnale in cui le famiglie del paese cominciavano la produzione di salumi. Anche per questo motivo, per la stagionalità della rapa, la Ciuìga era e viene tutt’oggi prodotta solamente da ottobre ad aprile.
03.11.2015Piz Galin
 
 
Grand Hotel Piz GalinGrand Hotel Piz Galin
Via Dossi 138010 AndaloTrentino+39 0461585837
Come raggiungerci
Newsletter
Newsletter
Sempre informato grazie alla nostra Newsletter
 
 
 
Accedi