L'Autunno in Trentino...tra castagne e vino novello

Autunno ..tempo di castagne!

E’ il tempo della vendemmia, delle sagre dedicate ai prodotti tipici e alle tradizioni trentine…e di un frutto gustosissimo: la castagna. In autunno infatti s’ innalzano dei castagni altissimi, tipici del paesaggio culturale e rurale della montagna trentina, che possono arrivare fino a 500 - 600 anni, mentre a volte possono toccare i 1000 anni ed i 35 metri d’ altezza!

Le castagne, marroni oppure „Keschtn“, come si usa dire in Alto Adige, sono considerate parte del lavoro contadino, in quanto fin dall’ antichità erano fonte di nutrimento poichè molto sostanziose e gustose. Nel tempo si è poi scoperto che questo prezioso frutto oltre ad essere buono, è anche ricco di amidi e vitamine, è senza glutine (quindi ideale per chi soffre di allergie) e che aumenta perfino il livello della serotonina (l’ormone della felicità)!

Come si mangiano in Trentino le castagne?
Il modo più semplice e tradizionale di preparare le caldarroste è farle al forno, cuocerle in acqua o sulla graticola. L’ importante è incidere il guscio trasversalmente sul lato convesso con un coltello affilato…altrimenti vi è il rischio che esplodano e vi ritroverete a pulire la cucina tutto il pomeriggio!

Le castagne e la farina di castagne vengono usate in mille modi in cucina: per l’impasto della pizza, per preparare zuppe, minestroni, per accompagnare piatti di carne o selvaggina, per ravioli e naturalmente per fare dolci…il riso di castagne come dessert accompagnato da panna o gelato, le crepe con marmellata di mirtilli, le castagnole con zucchero a velo da inzuppare nel vin brulè…mhmm che delizia!
Ma le castagne sono anche buone da gustare al naturale: si mettono nell’acqua in ebollizione per circa un’ora e poi si tagliano a metà e con il cucchiaino si mangia la polpa…buonissime anche per i più piccoli!
03.11.2015Piz Galin
 
 
Grand Hotel Piz GalinGrand Hotel Piz Galin
Via Dossi 138010 AndaloTrentino+39 0461585837
Come raggiungerci
Newsletter
Newsletter
Sempre informato grazie alla nostra Newsletter
 
 
 
Accedi