Storia e filosofia
Piz Galin
oltre 100 anni di ospitalità
Quella dell'Hotel Piz Galin di Andalo è una storia antica, che inizia nei primi anni del secolo scorso. Tutto ha origine nel 1905 con il trisnonno Felice Zeni. Commercia il legname, ma decide di investire parte del suo capitale nella realizzazione di una struttura dedicata all'ospitalità.
Una caratteristica di Andalo era quella di non essere un agglomerato unico di case, ma di essere composta da 13 masi, inizialmente divisi, e l’ultimo maso che è nato è stato proprio quello dell’attuale centro. La famiglia Zeni abitava al Maso Toscana e il trisnonno ebbe l’intuizione di comprare un terreno dove passava la via centrale e costruirvi una trattoria con alcune stanze, che fin dall’inizio è stata chiamata Piz Galin, in onore della montagna delle Dolomiti di Brenta, che sovrasta Andalo.
Nel 1928-1929, oltre alle persone di passaggio, si inizia a creare un vero e proprio turismo estivo e il Piz Galin da locanda, diventa un vero e proprio albergo di 15 -16 camere. Nel 1937 -1938 la struttura viene ulteriormente ritoccata e ampliata: la grossa trasformazione iniziata prima della guerra, viene portata a termine subito dopo. Sotto le sapienti mani di Nonno Arturo e Nonna Gemma il piccolo albergo era diventato un hotel, che da 30 posti letto, adesso poteva ospitare più di 100 persone.
Tra gli anni ’60 e ’70 il turismo estivo aumenta e ad Andalo nascono diverse strutture ricettive. Il turismo invernale inizia invece nel 1961 con la costruzione di due telecabine, che portano in Paganella.
Negli anni ‘80 al Piz si fa spazio un'altra generazione: Liberio, ultimo figlio di Arturo e Gemma, decide di lasciare da parte lo studio di ingegneria e insieme alla moglie Maria, dedica anima e corpo al Piz Galin. Lavoratori instancabili, dopo tanti piccoli interventi, nel 1990 decidono di ristrutturare completamente l’hotel e trasformarlo in una struttura moderna, raffinata ed accogliente. Negli anni non mancano i lavori di ritocco e ristrutturazione: piccole o grandi novità per coccolare gli ospiti con nuovi servizi.
Nel 2009 l'ennesima grossa ristrutturazione totale dell'hotel: le camere vengono ampliate di metratura e si trasformano in Suite e Junior Suite, per dare più spazio alle famiglie.
Dal 2016 c’è di nuovo un cambio di generazione: sono Massimo, figlio di Liberio e Maria, e la moglie Sabrina a prendere in mano le redini del Piz Galin, sviluppando servizi e attività sempre più dedicate alle famiglie con bambini! La “missione” è quella di rinnovarsi costantemente e di migliorare l’accoglienza giorno dopo giorno, senza dimenticare mai le radici, nelle quali sono impressi i principi dell’ospitalità del Piz Galin.
Nel 2019, oltre alla nuovissima Sky Spa Dolomiti, arriva anche il primogenito Edoardo, rendendo il Piz ancora più Family!!
Una caratteristica di Andalo era quella di non essere un agglomerato unico di case, ma di essere composta da 13 masi, inizialmente divisi, e l’ultimo maso che è nato è stato proprio quello dell’attuale centro. La famiglia Zeni abitava al Maso Toscana e il trisnonno ebbe l’intuizione di comprare un terreno dove passava la via centrale e costruirvi una trattoria con alcune stanze, che fin dall’inizio è stata chiamata Piz Galin, in onore della montagna delle Dolomiti di Brenta, che sovrasta Andalo.
Nel 1928-1929, oltre alle persone di passaggio, si inizia a creare un vero e proprio turismo estivo e il Piz Galin da locanda, diventa un vero e proprio albergo di 15 -16 camere. Nel 1937 -1938 la struttura viene ulteriormente ritoccata e ampliata: la grossa trasformazione iniziata prima della guerra, viene portata a termine subito dopo. Sotto le sapienti mani di Nonno Arturo e Nonna Gemma il piccolo albergo era diventato un hotel, che da 30 posti letto, adesso poteva ospitare più di 100 persone.
Tra gli anni ’60 e ’70 il turismo estivo aumenta e ad Andalo nascono diverse strutture ricettive. Il turismo invernale inizia invece nel 1961 con la costruzione di due telecabine, che portano in Paganella.
Negli anni ‘80 al Piz si fa spazio un'altra generazione: Liberio, ultimo figlio di Arturo e Gemma, decide di lasciare da parte lo studio di ingegneria e insieme alla moglie Maria, dedica anima e corpo al Piz Galin. Lavoratori instancabili, dopo tanti piccoli interventi, nel 1990 decidono di ristrutturare completamente l’hotel e trasformarlo in una struttura moderna, raffinata ed accogliente. Negli anni non mancano i lavori di ritocco e ristrutturazione: piccole o grandi novità per coccolare gli ospiti con nuovi servizi.
Nel 2009 l'ennesima grossa ristrutturazione totale dell'hotel: le camere vengono ampliate di metratura e si trasformano in Suite e Junior Suite, per dare più spazio alle famiglie.
Dal 2016 c’è di nuovo un cambio di generazione: sono Massimo, figlio di Liberio e Maria, e la moglie Sabrina a prendere in mano le redini del Piz Galin, sviluppando servizi e attività sempre più dedicate alle famiglie con bambini! La “missione” è quella di rinnovarsi costantemente e di migliorare l’accoglienza giorno dopo giorno, senza dimenticare mai le radici, nelle quali sono impressi i principi dell’ospitalità del Piz Galin.
Nel 2019, oltre alla nuovissima Sky Spa Dolomiti, arriva anche il primogenito Edoardo, rendendo il Piz ancora più Family!!